Ciao amica/o ,
Oggi sono qui con un nuovo appuntamento per la rubrica le basi dello Scrapbooking, parliamo di Layouts, se ti stai avvicinando al mondo dello Scrapbooking sicuramente ti sarai imbattuta/o in questo termine, ne ho parlato anche io in breve nel mio primo articolo dedicato alla rubrica, ma andiamo ad approfondire l'argomento.
Nello scrapbooking, il termine "layout" si riferisce a una pagina o a un design su cui vengono posizionate le foto, i testi, e diversi elementi decorativi. In pratica è una composizione artistica che combina diverse componenti per raccontare una storia, catturare un momento o esprimere un'emozione. Un layout può variare in dimensioni, stili e temi, ma generalmente comprende le seguenti parti:
- Base: la base su cui verranno posizionati tutti gli elementi, può essere una carta o cartoncino a tinta unita o una carta patterned (carta con motivi). Clicca QUI
- Foto: Le foto sono il punto focale del layout e raccontano la storia. Possono essere di diverse dimensioni e posizionate in modi creativi per catturare l'attenzione.
- Elementi Decorativi: Sono tutti quegli elementi che vanno ad arricchire e a completare la pagina, come ad esempio: i die cuts, le mezze perle, gli adesivi, le timbrate, i ritagli di carta, i nastri, le fustellate, i bottoni etc.. Clicca QUI e QUI
- Journaling: Il journaling è il testo che accompagna le foto e fornisce ulteriori dettagli, racconti o riflessioni sulla storia che vuoi raccontare. Può essere stampato o scritto a mano.
- Titolo: Il titolo è un elemento che descrive in una o più parole il tema del layout. Può essere realizzato in tantissimi modi diversi ecco alcuni esempi: lettere adesive, timbri , fustelle o con parole già pronte in cartonlegno o legno. Clicca QUI
- Struttura: La struttura si riferisce al modo in cui le foto e gli altri elementi sono disposti sulla pagina. Si possono realizzare design simmetrici oppure più casuali, pià morbidi e armonici. Online si trovano tantissimi modelli dai quali prendere ispirazione.
- Il tappetino da taglio: serve a proteggere il piano di lavoro, inizialmente puoi optare per un tappetino di piccole dimensioni che è più economico, oppure puoi iniziare utilizzando una tovaglietta in plastica spessa e rigida.
- Taglierina o taglierino e righello: se non vuoi investire subito in una taglierina perché non sai se effettivamente lo scrapbooking è l'hobby che fa per te, puoi tranquillamente utilizzare un taglierino e un righello lungo almeno 30 cm e preferibilmente in metallo.
- Pieghetta e bulino: due strumenti essenziali che utilizzerai sempre nei tuoi progetti, hanno dei costi variabili anche molto bassi. Il bulino o dotter è uno strumento simile ad una penna con agli estremi due piccole palline di diverse dimensioni, utilizzandolo insieme al righello puoi creare dei solchi nella carta per facilitare la piegatura di quest'ultima. Oltre che nei negozi di belle Arti puoi trovarlo nei casalinghi al reparto nail art.😜 Mentre la pieghetta o piegacarta è un piccolo strumento utilizzato per piegare la carta in modo preciso e pulito, anche lei come il bulino crea linee di piega nette su fogli di carta o cartoncino, ma sono più spesse di quelle ottenute con il dotter, quindi io preferisco utilizzare il dotter per creare le linee di piega e la pieghetta per marcarle.
- Carta/cartoncino tinta unita e a fantasia
- Una o più foto da utilizzare come punto focale
- Colla per carta e nastro biadesivo spessorato
- Forbici
- Taglierina o taglierino
- Elementi decorativi come die cuts, adesivi, carta strappata ,bottoni, nastrini etc.
- Matita, gomma e pennarello nero con punta sottile
Passo 1: Scelta della foto e del Layout
- Scegli la foto o le foto che desideri includere nella tua pagina
- Pensa a un layout che possa mettere in risalto le tue immagini. Io prima di iniziare solitamente faccio uno schizzo su un foglio di carta.

Passo 2: Preparazione della base e posizionamento delle foto
- Scegli una carta da scrapbooking come base della tua pagina, puoi scegliere una carta patterned con motivo a tua scelta oppure una carta/cartoncino monocolore. Io ho scelto una carta patterned
- Scegli la carta nella dimensione desiderata per il tuo layout. Solitamente, i formati comuni sono 12x12 pollici (30,5 x 30,5 cm) o in A4. Io ho scelto il formato 12 x 12 "
- Posiziona le tue foto sulla base per avere un'idea della disposizione, io le ho disposte in diagonale, gioca con l'angolazione e la sovrapposizione per creare dinamicità.

Passo 3: Aggiunta di dettagli e creazione del titolo
- Aggiungi elementi decorativi come die cuts, pezzi di carta strappata, adesivi e timbrate attorno alle foto, io ho scelto di inserire alcuni die cuts.
- Scegli un titolo che descrive le tue foto, deve racchiudere la vera essenza di quella giornata o di quel momento specifico, utilizzando adesivi, lettere, die cuts o timbri per creare il titolo. Io ho optato per un die cut che ho realizzato al pc.

Passo 4: Aggiunta di Journaling e data
- Scrivi un breve testo o una descrizione delle foto e inserisci la data delle foto in questione.
- Posiziona il journaling in un punto che si integri bene con il layout.
Passo 5: Fissaggio e ultimi ritocchi
- Guarda il tuo layout nel complesso e fai gli ultimi ritocchi e modifiche prima di incollare.
- Una volta soddisfatta/o del design, incolla tutti gli elementi in posizione. Puoi alternare elementi piatti ad elementi rialzati, utilizzando il nastro biadesivo spessorato, o in alternativa dei pezzetti di gomma crepla incollati.

Bene il tuo layout è terminato, ricorda le uniche regole da rispettare nella creazione di un layout sono :
- il titolo
- il journaling
- la data
Per il resto lasciati trasportare dalla tua fantasia e creatività per rendere il tuo progetto unico e originale.
Spero di esserti stata utile, se ti è piaciuto questo post lasciami un commento, per me è molto importante. Grazie 💖
Ti auguro un felice Ferragosto
baci
💗Veronica💗